Whistleblowing
Whistleblowing intro
Sistemi di segnalazione delle violazioni Whistleblowing
Dal 2016 è attivo un sistema Whistleblowing per consentire di segnalare, in modo diretto e con assoluta garanzia di riservatezza, eventuali comportamenti illegittimi posti in essere all’interno del Gruppo BPER e di BPER Banca.
Le segnalazioni possono riferirsi a:
- violazioni di norme disciplinanti l’attività bancaria;
- violazioni di norme disciplinanti l’attività finanziaria;
- violazioni inerenti la c.d. Market Abuse;
- violazione di norme disciplinanti il contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo;
- violazioni che possano incidere sulla veridicità e/o correttezza dell’informativa finanziaria (errori intenzionali o non intenzionali);
- violazione delle leggi antitrust;
- violazioni della normativa anticorruzione;
- violazioni relative a normative in tema di: appalti pubblici; sicurezza e conformità dei prodotti; tutela dell'ambiente; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
- frodi in danno di una o più Società destinatarie o del Gruppo nel suo complesso.
Whistleblowing - Chi può effettuare una segnalazione
Chi può effettuare una segnalazione
Il processo Whistleblowing – che integra gli altri processi di segnalazione attivi nel Gruppo BPER – consente di segnalare con la massima garanzia di riservatezza, violazioni che ledono l’interesse e/o l’integrità del Gruppo stesso e delle sue Società di cui si è venuti a conoscenza nell’ambito del contesto lavorativo, o sulla base della relazione giuridico-economica intercorrente con il Gruppo.
Il segnalante viene tutelato da possibili comportamenti ritorsivi o discriminatori.
Possono effettuare una segnalazione Whistleblowing:
- i dipendenti a tempo indeterminato o determinato;
- i lavoratori con contratto di somministrazione;
- gli stagisti e i collaboratori;
- i consulenti in attività finanziaria abilitati all’offerta fuori sede;
- gli agenti in attività finanziaria;
- i recuperatori creditizi;
- I fornitori;
- i liberi professionisti e consulenti che prestano la propria attività presso il Gruppo;
- gli azionisti;
- le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza.
Whistleblowing - Come effettuare una segnalazione
Come effettuare una segnalazione
La segnalazione può essere effettuata, utilizzando la comunicazione scritta all’indirizzo di posta elettronica whistleblowing@bper.it
La segnalazione deve consentire l’identificazione del segnalante (nome e cognome, rapporto con l’azienda e recapiti per il contatto) e deve contenere una descrizione circostanziata dei fatti e dei comportamenti considerati in contrasto con la normativa indicando, ove possibile, anche i documenti, le regole che si considerano violate e gli altri riscontri utili a condurre l’accertamento sui fatti contestati. Il segnalante ha infine l’obbligo di dichiarare se ha un interesse personale collegato alla segnalazione.
Il Chief Audit Officer è stato nominato Responsabile del Sistema Whistleblowing; si avvale per le analisi delle segnalazioni della collaborazione della Funzione Revisione Interna.
Canali Interni al Gruppo BPER
I dati personali e le informazioni acquisiti da BPER Banca saranno trattati dalla stessa in qualità di Titolare del trattamento; saranno conservati non oltre 5 anni dall’esito finale della procedura.
Canali Esterni al Gruppo BPER
In via prioritaria, i segnalanti sono incoraggiati a utilizzare i canali interni e, al ricorrere di determinate condizioni, possono effettuare una segnalazione esterna direttamente alle Autorità competenti.
É possibile effettuare una segnalazione esterna all’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC), se ricorre, al momento della sua presentazione, una delle seguenti condizioni:
- il segnalante ha già effettuato una segnalazione al Responsabile del Sistema Whistleblowing senza avere ricevuto riscontro;
- il segnalante ha fondati motivi di ritenere che non sarebbe dato seguito alla segnalazione interna ovvero che la stessa segnalazione possa determinare il rischio di ritorsione;
- il segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.
Le segnalazioni esterne all’ANAC possono essere effettuate secondo le modalità previste sul sito istituzionale dell’ente https://www.anticorruzione.it/