rating esg

Il rating ESG (o rating di sostenibilità) è un giudizio sintetico che certifica la solidità di un emittente, di un titolo o di un fondo dal punto di vista delle performance ambientali, sociali e di governance.

A testimonianza dell'impegno e del continuo miglioramento del Gruppo in tale ambito, si riportano i rating di BPER Banca: 

Standard Ethics Rating (SER)

Standard Ethics Rating (SER)

Standard Ethics è un’agenzia indipendente di rating attiva dal 2004 che promuove i principi standard di sostenibilità e governance emanati dalla Unione Europea, dall'Ocse e dalle Nazioni Unite.

 

Nel 2022 BPER Banca ha registrato un upgrade del rating a “EE+”, passando da una valutazione “Strong” del 2021 ad una “Very Strong” (range da F ad EEE).

 

Vai al sito di Standard Ethics->

MSCI

MSCI (Morgan Stanley Complex Index)

Le valutazioni ESG del MSCI mirano a misurare la resilienza di un'azienda ai rischi ESG a lungo termine e finanziariamente rilevanti.

 

BPER Banca nel 2022 ha registrato un upgrade del rating da A ad AA (range da CCC ad AAA).

Vai al sito di MSCI->

Moody ESG

Moody's ESG

ESG Solutions è la business unit di Moody’s Corporation che supporta le organizzazioni nell’analisi delle proprie prestazioni ESG, valutare l'esposizione ai rischi climatici e ambientali, rafforzare i piani d'azione per la sostenibilità e comunicare con le principali parti interessate.

 

Nel 2022 BPER Banca ha confermato il rating “Robust” (range da Weak ad Advanced).

Vai al sito di Moody's ESG->

S&P Global Ratings

S&P Global Ratings

Il S&P Global Corporate Sustainability Assessment (CSA) è rivolto alle aziende che cercano di ottenere una valutazione indipendente delle loro prestazioni, attraverso un'ampia gamma di criteri economici, ambientali e sociali specifici del settore.

 

Nel 2022 BPER Banca ha confermato il rating “Adequate” (range da “Low” a “Best in Class”). Nel 2022 BPER Banca ha attivato, per la prima volta, un processo di attribuzione del Rating ESG Solicited S&P Global Ratings ESG Evaluation. Al termine del processo valutativo ESG, la società di rating ha attribuito uno score “Adequate” (nel range da “Low” a “Best in Class”) a BPER Banca.


 

 

Vai al sito di S&P Global Ratings->

Carbon Disclosure Project (CDP)

CDP (Carbon Disclosure Project)

CDP (Carbon Disclosure Project) è un’organizzazione no-profit internazionale che consente alle aziende di dichiarare e rendicontare i propri rischi legati ai cambiamenti climatici e comunicare le proprie performance in campo ambientale agli stakeholder.

 

Nel 2022 BPER Banca ha ottenuto il rating B (range da A a D) per la gestione delle tematiche relative al climate change e un upgrade del rating ad A- (range da A a D) per l'attività di engagement dei fornitori.

Vai al sito di CDP->

ISS ESG

ISS ESG

Il gruppo di società Institutional Shareholder Services ("ISS") sostiene gli investitori e le società nella costruzione di una crescita sostenibile a lungo termine fornendo dati, analisi e approfondimenti di alta qualità. 

 

In continuità con il 2021, il Rating ISS ESG di BPER Banca è C- (range da D- ad A+).

Vai al sito di ISS ESG->

Gli indici ESG in cui è inserita BPER Banca

Gli indici ESG in cui è inserita BPER Banca

MIB ESG (Borsa Italiana): è dedicato alle blue-chip nazionali, con l’obiettivo di raggruppare i grandi emittenti italiani quotati che presentano le migliori pratiche ESG.  L’indice, lanciato nel 2021 da Euronext in collaborazione con Vigeo Eiris, combina la misurazione della performance economica con valutazioni ESG in linea con i principi del Global Compact delle Nazioni Unite.

 

Standard Ethics Italian Banks Index: valuta la Sostenibilità delle banche italiane in base a criteri ESG. L’indice tiene conto di diversi fattori, come ad esempio la gestione dei rischi ambientali e sociali, l’etica aziendale e la trasparenza. Il punteggio finale dell’indice consente agli investitori di valutare la sostenibilità delle banche e di fare scelte di investimento più consapevoli e responsabili.

 

Standard Ethics Italian Index: indice di sostenibilità delle società quotate italiane. Come per lo Standard Ethics Italian Banks Index tiene conto per la valutazione diversi fattori ESG.