Bilancio Sostenibilità 2021 - Video Youtube

Leggi Bilancio 2

Bilancio di Sostenibilità 2021

Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario

Bilancio di Sostenibilità - Lettera del Presidente e dell'AD

Bilancio di sostenibilità 2021 - Lettera agli stakeholder

È con l’immagine dell’alba che apriamo questo Bilancio di Sostenibilità a simboleggiare che, pur trattandosi di una valutazione del passato, vogliamo guardare alle sfide future che ci attendono.
Il 2021 è stato un anno di crescita importante e di grandi cambiamenti per il nostro Gruppo: l’insediamento di un nuovo Consiglio di Amministrazione, la significativa crescita dimensionale della Capogruppo attraverso l’acquisizione di un ramo d’azienda dal Gruppo Intesa Sanpaolo, la riorganizzazione interna e delle reti territoriali, la nuova governance in ambito ESG, la conclusione del Piano Industriale 2019-2021 e l’avvio dei cantieri del nuovo.
Tutti obiettivi che abbiamo perseguito grazie all’importante collaborazione dei colleghi; siamo convinti che si vince solo insieme e cogliamo quindi l’occasione per ringraziare tutti coloro che si sono impegnati per la chiusura di un 2021 che ci ha visti tagliare con successo i numerosi traguardi che ci eravamo prefissati.
Il tutto in un contesto molto complesso e sfidante a causa del perdurare della pandemia e delle esigenze cogenti della vigilanza, che ha chiesto alle banche di gestire in modo sempre più efficace i rischi finanziari derivanti dal cambiamento climatico, dal consumo di risorse, dal degrado ambientale e dalle disuguaglianze sociali e, al tempo stesso, di migliorare la trasparenza e di incoraggiare gli investimenti sostenibili.
Il Gruppo BPER si è fatto trovare pronto, grazie alla consapevolezza dell’importanza delle tematiche ESG e alle scelte innovative che ci hanno permesso di definire obiettivi concreti e mirati. Inoltre, anche grazie ad una costante crescita di risorse e competenze, che sono messe al servizio dei clienti.
Oltre al perseguimento dei 10 Principi del Global Compact delle Nazioni Unite, a cui aderiamo dal 2017, abbiamo rafforzato il nostro impegno aderendo anche ai Principles for Responsible Banking dell’ONU, documento programmatico per la sostenibilità del settore bancario sviluppato in partnership con la Finance Initiative dell’UNEP (il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente).
Vogliamo infatti continuare ad essere compagni di viaggio affidabili e credibili di quelle aziende che vogliono intraprendere percorsi di cambiamento per divenire più efficienti e rendere l’economia globale più sostenibile. La necessità di raggiungere la neutralità climatica richiede infatti importanti sforzi da parte di tutti: l’Agenzia Internazionale dell’Energia prevede che, entro il 2030, gli investimenti in tecnologie più green debbano raggiungere i 4.000 miliardi di dollari.
È evidente che per farlo non si può prescindere dal coinvolgimento del sistema finanziario e soprattutto delle banche, gli unici attori in grado di creare un impatto positivo anche sulle PMI, ampliando così il raggio di azione del Piano per la finanza sostenibile e del Next Generation EU (PNRR).
La finanza deve essere dunque la leva moltiplicatrice che permetterà ad un numero sempre più ampio di imprese di beneficiare dei flussi di risorse provenienti dagli investimenti sostenibili; questo sarà possibile, però, grazie alla definizione di regole europee certe e chiare, i pilastri su cui costruire una nuova società più equa, inclusiva e sostenibile.
Non possiamo chiudere senza fare riferimento alla difficile situazione attuale, in cui la guerra è stata portata alle porte dell’Europa. Il Gruppo BPER, assieme a Croce Rossa Italiana, si sta adoperando a supporto delle popolazioni colpite, coerentemente con i valori che da sempre agisce ed è pronto a gestire i complessi impatti economici, sociali e ambientali che ne deriveranno.

Buona lettura.
Flavia Mazzarella
Presidente
Piero Luigi Montani
Amministratore Delegato

documenti bilancio sostenibilita