banner video sostenibilità 2022

Leggi Bilancio 2

Sustainability Report 2022

Consolidated Non-financial Statement

Bilancio di Sostenibilità - Lettera del Presidente e dell'AD

Bilancio di sostenibilità 2022 - Lettera agli stakeholder

Mai come quest’anno l’immagine che abbiamo scelta per la copertina del nostro Bilancio di Sostenibilità ci rappresenta. È una fotografia naturalistica, che fa parte della collezione di opere con cui abbiamo valorizzato gli spazi del “Diamantino”, la nuova sede direzionale milanese del Gruppo BPER, ubicata nel Business District della città. Un’immagine che esalta la bellezza degli elementi naturali e vuole sottolineare l’attenzione che dedichiamo alle tematiche di sostenibilità, che vanno di pari passo con la crescita economica e dimensionale del Gruppo.

Nel 2022 abbiamo, infatti, completato con successo l’integrazione del Gruppo Carige e abbiamo varato il nuovo Piano Industriale per il quadriennio 2022-2025. Nel Piano abbiamo identificato azioni ambiziose e concrete in ambito ESG che stiamo integrando in tutte le linee di intervento (ESG Infusion); abbiamo definito obiettivi puntuali in termini di riduzione degli impatti ambientali e di supporto ai clienti nella transizione ecologica, che monitoreremo nel continuo; abbiamo dedicato particolare attenzione all’inclusione, alla gestione delle diversità e alle frange più deboli del Paese, con l'obiettivo di creare valore condiviso a beneficio di tutti gli stakeholder. L’upgrade da parte di due importanti agenzie di rating internazionali riconosce gli sforzi fatti in ambito ESG e la correttezza delle scelte operate e conferma che, come Gruppo, ci stiamo muovendo nella giusta direzione. Un percorso che è partito con l’applicazione, fin dal 2017, dei 10 Principi del Global Compact delle Nazioni Unite, proseguito nel 2021 con l’adesione ai Principles for Responsible Banking dell’ONU e, nel 2022, alla Net-Zero Banking Alliance, l’alleanza promossa dalle Nazioni Unite che mobilita le banche di tutto il mondo nell’impegno di allineare il portafoglio crediti e investimenti all’obiettivo di emissioni zero entro il 2050.

Non possiamo però negare la complessità del periodo che stiamo vivendo: il difficile quadro macroeconomico, il conflitto russo-ucraino e gli strascichi del periodo pandemico stanno acuendo gli effetti della crisi climatica e le diseguaglianze economiche e sociali. Alla forte e crescente attenzione ai temi ESG da parte del mercato si è aggiunta la spinta normativa proveniente dall’Europa che ha portato i temi di sostenibilità a diventare mainstream anche in ambito finanziario e corporate.

Quale il ruolo del sistema bancario in questo contesto? Le conseguenze dei rischi ESG, che derivano dal cambiamento climatico, dal consumo di risorse sempre più scarse, dal degrado ambientale e dalle disuguaglianze sociali, interessano il sistema finanziario anche al di là del tema etico, in quanto provocano perdite economiche significative. È per questo che sia l’ABE che BCE hanno raccolto il mandato dell’UE affinché il settore bancario divenga il motore e fornisca il supporto finanziario alla transizione ecologica, valorizzando al contempo le straordinarie opportunità che si stanno presentando.

Le difficoltà sono molte e, prima fra tutte, la necessità di reperire dati puntuali e coerenti sulle performance ESG dei clienti, soprattutto di piccole e medie dimensioni, per intercettare fondi pubblici e finanziamenti a minor costo. In quest’ottica, il Gruppo BPER sta ampliando ulteriormente l’offerta commerciale ESG tenendo conto delle esigenze delle aziende: vogliamo essere un partner strategico e stabile per le imprese, individuando soluzioni utili, concrete ed efficienti, anche in abbinamento agli strumenti agevolati che il PNRR prevede.

Cogliamo ancora una volta l’occasione per ringraziare tutti i dipendenti del Gruppo che hanno reso possibile il raggiungimento di tutti i nostri sfidanti obiettivi ESG, che rendicontiamo in questo Bilancio di Sostenibilità.

Buona lettura.
Flavia Mazzarella
Presidente
Piero Luigi Montani
Amministratore Delegato

Report Principles for Responsible Banking

Report Principles for Responsible Banking

Il Report PRB (Principles for Responsible Banking) presenta gli impegni presi dal Gruppo per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU. Grazie a queste informazioni chiare e trasparenti, l’Istituto evidenzia le iniziative messe in atto per favorire un'attività bancaria più responsabile e sostenibile, nonché per valutare e gestire i rischi ambientali, sociali e di governance.

 

Read Report PRB->

Report TCFD 2022

Report TCFD 2022

Il Report TCFD (Task Force on Climate-Related Financial Disclosures) fornisce una panoramica dettagliata sulle strategie e le azioni intraprese dal Gruppo BPER per gestire i rischi e cogliere le opportunità legati al cambiamento climatico. Attraverso la divulgazione di informazioni chiare e trasparenti, questo Report consente ai nostri stakeholder di comprendere meglio come la Banca sta integrando la sostenibilità nelle proprie decisioni e attività

 

Leggi il Report TCFD->

documenti bilancio sostenibilita