Rating ESG
Rating ESG
rating esg
Il rating ESG (o rating di sostenibilità) è un giudizio sintetico che certifica la solidità di un emittente, di un titolo o di un fondo dal punto di vista delle performance ambientali, sociali e di governance.
A testimonianza dell’impegno e del continuo miglioramento del Gruppo in tale ambito, si riportano i rating di BPER Banca:
Carbon Disclosure Project
Carbon Disclosure Project
![]() |
Il Carbon Disclosure Project (CDP) è un’organizzazione no-profit internazionale che consente alle aziende di dichiarare e rendicontare i propri rischi legati ai cambiamenti climatici. Comunicare le proprie performance in campo ambientale agli stakeholder ha una notevole rilevanza, in quanto gli investitori e le istituzioni finanziarie valutano positivamente l’inclusione dei rischi legati ai cambiamenti climatici nelle politiche aziendali. I dati CDP sono utilizzati da e per il mercato finanziario, le iniziative politiche e la società civile. Dal 2019 BPER Banca aderisce al CDP ottenendo al primo anno il rating C per il settore <<Climate Change>>. Nel 2020 la Banca, unico Istituto di credito in Italia, ha ottenuto un importante riconoscimento per la sostenibilità ambientale da CDP, con l'inserimento nella prestigiosa "A List"
|
Standard Ethics Rating (SER)
Standard Ethics Rating (SER)
![]() |
Standard Ethics è un’agenzia indipendente di rating attiva dal 2004 che promuove i principi standard di sostenibilità e governance emanati dalla UE, dall'Ocse e dalle Nazioni Unite. Le sue valutazioni finali sul livello di conformità di società e nazioni ai principi di sostenibilità sono espresse attraverso nove diverse classificazioni di rating (da EEE a F). Nel 2019 BPER ha ottenuto un upgrade con un rating “EE-”, l’outlook 'Positivo'. La Banca fa parte dello SE Italian Banks Index e dello SE Italian Index. Standard Ethics ha rilevato che la rendicontazione ESG (Environmental, Social e Governance) di BPER è allineata alle buone pratiche europee. Le Policy interne appaiono avanzate su varie materie come antiriciclaggio e prevenzione della corruzione; condivisione delle informazioni e dialogo con gli investitori; gestione delle risorse umane, welfare aziendale e parità di genere; gestione dei rischi e dei controlli; dematerializzazione; finanza sociale e green. |
MSCI
MSCI
![]() |
Le valutazioni ESG del MSCI (Morgan Stanley Complex Index) mirano a misurare la resilienza di un'azienda ai rischi ESG a lungo termine e finanziariamente rilevanti. Nel 2019 il rating di BPER Banca è stato A. |