paragrafo lista obiettivi sostenibilita

Governance

  1. Collaborare alla definizione di un ESG Compliance program, al fine di presidiare l’effettiva integrazione dei fattori ESG nelle politiche e nei processi del Gruppo
  2. Proseguire nel percorso di sviluppo il framework di ESG risk management in coerenza con le disposizioni normative e le iniziative sul tema che saranno portate avanti dal Gruppo nel suo complesso
  3. Analizzare i nuovi prodotti di finanziamento e il framework normativo sulla concessione del credito, basati sui criteri ESG
  4. Presidiare i fattori ESG nell’evoluzione del Sistema incentivante del Gruppo
  5. Presidiare i fattori ESG nell’ambito della prestazione dei Servizi di investimento
  6. Inserimento nel questionario di autovalutazione del CdA di domande riguardanti i principi della sostenibilità

Rapporti con la Comunità e diritti umani

  1. Eventi di sensibilizzazione contro il Gioco d’Azzardo Patologico a livello nazionale con cui veicolare il nuovo “Vademecum sul gioco on line”
  2. Ampliare i destinatari dei progetti di educazione finanziaria per universitari, adulti e target femminile
  3. Realizzare progetto di empowerment giovanile
  4. Estendere il sostegno agli empori solidali su tutto il territorio nazionale per il prossimo triennio
  5. Sostegno a progetti ambientali e di tutela del territorio

Fornitori

  1. Completare un modello di vendor rating (rating fornitore)
  2. Prevedere il rispetto di criteri ambientali minimi nei processi di acquisto per specifici ambiti merceologici
  3. Proseguire nel percorso di valutazione dei fornitori in ottica ESG ampliandone la platea

Personale

  1. Nell’ambito del progetto di sviluppo manageriale exempla2, implementare percorsi dedicati al potenziamento della leadership femminile
  2. Attività di supporto ad una mobilità più sostenibile
  3. Aumentare la percentuale di donne dirigenti
  4. Aumentare la percentuale di donne quadri direttivi
  5. Realizzare nuovo modello workplace
  6. Definire il Piano Operativo triennale per la valorizzazione della diversità di genere
  7. Introduzione sistemi defibrillatori nei principali Siti Complessi con maggiore popolazione
  8. Valutazione Rischi del tecnostress in azienda
  9. Ampiamento dell’offerta welfare
  10. Formazione per ESG Manager

Clienti

  1. Potenziare il ricorso ai dati e alle attività di insight, a supporto di una più precisa identificazione dei bisogni della clientela, proposizioni più mirate e attinenti, sviluppo di nuovi servizi e prodotti
  2. Analizzare e rinnovare la proposizione verso il segmento dei Piccoli Operatori Economici
  3. Evolvere il “branded content” con un focus su educazione finanziaria, skills comportamentali e sugli strumenti digitali tramite canali proprietari digital e social ed eventi fisici sul territorio
  4. Realizzare un conto corrente “modulare” per le imprese che soddisfi bisogni bancari e non bancari per migliorare l’accessibilità dei servizi finanziari alle piccole imprese
  5. Definire e integrare nelle politiche di credito e nei processi Politiche creditizie ESG
  6. Consolidare il percorso di rafforzamento dei servizi di Banca diretta e a distanza, in direzione di un modello distributivo e relazionale omnicanale
  7. Evolvere in ambito terzo settore il modello di offerta per gli ETS (Enti Terzo Settore)
  8. Realizzare una linea di finanziamenti dedicati alle aziende agricole con certificazione di produzione biologica e/o con altre certificazioni di sostenibilità
  9. Incrementare il numero transazioni e valore erogato dei Mutui e Prestiti Green
  10. Erogare servizi di consulenza specialistica ambito ESG per clienti Corporate
  11. Implementare, mediante i “Green Linked Loan”, il catalogo prodotti con l’introduzione di nuovi finanziamenti che rispecchino spiccate caratteristiche di sostenibilità (ESG)
  12. Definire una nomenclatura coerente con la Tassonomia Europea delle attività economiche sostenibili per la classificazione delle controparti del portafoglio crediti
  13. Mappare i rischi ambientali a livello di controparte del portafoglio crediti per offrire un sostegno finanziario mirato alla transizione ad una economia più sostenibile
  14. Introdurre nei sistemi di intercettamento preventivo delle anomalie della clientela (Early Warning) anche il livello di esposizione ai rischi ESG (danni diretti o di transizione)
  15. Evolvere il sistema di reportistica per analizzare i rischi fisici sulle garanzie immobiliari (es. localizzazione)
  16. Definire politiche di concessione del credito orientate alla tutela delle fasce economicamente più deboli dei consumatori
  17. Incrementare patrimonio ESG gestito (AUM)
  18. Ampliare la gamma dei prodotti e dei servizi vendibili digitalmente
  19. Supportare le imprese nell’identificare e attivare le opportunità derivanti dal PNRR
  20. Consolidare il percorso di rafforzamento dei servizi di banca cliente a distanza (Digital Rate)
  21. Aumentare adesione allo Smart Web sui nuovi C/C aperti
  22. Aumentare adesione allo Smart Web sul totale clientela privata
  23. Creare soluzioni basate su modelli AI per contribuire allo sviluppo sostenibile delle città
  24. Garantire, per i clienti sui settori chiave impattati dal PNRR, l’accesso ad un ecosistema di prodotti e servizi finanziari e non
  25. Creazione di contenuti editoriali che raccontino le azioni ESG della banca in ambito sociale, culturale, ambientale utilizzando tutti i canali proprietari di BPER Banca
  26. Campagna di comunicazione istituzionale per dichiarare il posizionamento ESG del brand
  27. Impostazione del concept delle iniziative, campagne di comunicazione, diffusione sui media proprietari, podcast e media a pagamento, per la valorizzazione delle partnership con associazioni (WWF, DiRE, ecc.)
  28. Valorizzazione del patrimonio culturale con mostre che stimolino riflessioni e approfondimenti sulle tematiche sociali (S di ESG)
  29. Potenziare la comunicazione di brand con contenuti, progetti speciali, azioni utili a valorizzare in modo concreto i pilastri del brand: Sostenibilità, Digitalizzazione, Vicinanza al cliente (caring), attenzione alle Generazioni (0-99). In particolare, utilizzando canali dell'ecosistema proprietario (Meta, Linkedin, bper.it)
  30. Supporto e integrazione dei dati dell'isola ESG per iniziative del Gruppo (tra cui NZBA, P&C Climate Risk, ESG Credito)
  31. Ampliamento offerta commerciale di prodotti ESG (in particolare green) mediante inserimento di KPI
  32. Progetto di engagement delle PMI su pianificazione e rendicontazione sui temi ESG; road show nazionale
  33. Definizione dei target di decarbonizzazione dei portafogli crediti e investimenti (come richiesto dalla Net-Zero banking Alliance)

Mercato finanziario

  1. Aumentare il numero di prodotti di investimento ESG in gamma art. 8 (A) [Obiettivo di ARCA Fondi SGR S.p.A.]
  2. Aumentare il numero di prodotti di investimento ESG in gamma art. 9 (A) [Obiettivo di ARCA Fondi SGR S.p.A.]
  3. Avviare nuova offerta prodotti ESG con focus su tema social (A) [Obiettivo di ARCA Fondi SGR S.p.A.]
  4. Aggiornamento e adeguamento della normativa interna (Regolamento di Gruppo del processo di gestione portafoglio di proprietà e Istruzioni operative) alla Policy ESG in materia di investimenti della proprietà

Ambiente

  1. Implementazione della FEQ (Firma Elettronica Qualificata) per incrementare la digitalizzazione dei processi sia in filiale che da remoto
  2. Aumentare la % di conversione del parco auto in ibrido e incrementare il numero di colonnine recharge
  3. Ridurre ulteriormente il numero di stampanti
  4. Quota riduzione paper waste (%) con -15% nel 2023 e -25% nel 2024 in coerenza ai KPI ESG [In questo confluisce l'obiettivo 2021 "Realizzare interventi finalizzati alla diminuzione del consumo della carta con conseguente riduzione dei trasporti tra rete e uffici centrali”]
  5. Riduzione utilizzo carta per ARCA SGR (A) [Obiettivo di ARCA Fondi SGR S.p.A]
  6. Finalizzazione dello studio per l'installazione di pannelli fotovoltaici per lo stabile di Via Disciplini – Milano (A) [Obiettivo di ARCA Fondi SGR S.p.A]
  7. Sviluppo del progetto in collaborazione con il WWF per la protezione delle risorse naturali del pianeta, la promozione di stili di vita sostenibili e il mantenimento di importanti Oasi italiane in occasione della Giornata Mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile di ogni anno
  8. Introduzione di funzionalità ESG all’interno dei propri canali digitali sulla base di una potenziale partnership con Aworld
  9. Nuovo modello Workplace: rilascio del solo pc portatile per utilizzo in ufficio o in smart working, con prenotazione spazi in ufficio con conseguente riduzione degli spazi utilizzati
  10. Plastic free: implementare l’installazione di erogatori di acqua microfiltrata nei principali poli direzionali