Adesione ad iniziative internazionali
adesione iniziative internazionali - intro
Sosteniamo iniziative che promuovono lo sviluppo sostenibile
BPER Banca è da sempre impegnata a sostenere iniziative che promuovono lo sviluppo sostenibile della società e la tutela dell’ambiente. L’adesione a programmi e iniziative internazionali rappresenta un importante impegno per la banca, che si pone come obiettivo quello di contribuire alla creazione di valore condiviso per la comunità in cui opera.
Di seguito l’elenco delle principali adesioni di BPER Banca a iniziative internazionali per la sostenibilità ambientale e sociale.
Global Compact: i 10 principi delle Nazioni Unite
Global Compact: i 10 principi delle Nazioni Unite
![]() |
Il Global Compact delle Nazioni Unite è l’iniziativa strategica di cittadinanza d’impresa più ampia al mondo. Nasce dalla volontà di promuovere un’economia globale sostenibile, rispettosa dei diritti umani e del lavoro, della salvaguardia dell’ambiente e della lotta alla corruzione. Si tratta di un’iniziativa volontaria di adesione a un insieme di principi che promuovono i valori della sostenibilità. BPER Banca ha aderito al Global Compact nel 2017 e rendiconta annualmente all’interno del Bilancio di Sostenibilità le attività realizzate per promuovere i 10 Principi (Communication on Progress), nel rispetto degli impegni assunti (si veda la sezione “GRI Content Index” in fondo al documento).
Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alla consultazione del sito di United Nations Global Compact-> |
Principles for Responsible Banking (PRB)
Principles for Responsible Banking (PRB)
![]() |
Il 14 luglio 2021, BPER Banca ha sottoscritto i Principles for Responsible Banking (PRB) lanciati nel 2019 dalla Financial Initiative dell’UNEP con l’obiettivo di supportare interventi per favorire la sostenibilità nel settore finanziario. I PRB stabiliscono i ruoli e le responsabilità delle istituzioni bancarie nell’allinearsi ai Sustainable Development Goals (SDGs) dell’ONU e all’Accordo di Parigi del 2015 e stimolano la sostenibilità in tutte le aree di business, per identificare azioni in grado di generare impatto positivo e creare valore condiviso con gli Stakeholder nel tempo. I principi, inoltre, offrono un quadro di riferimento che consente alle banche di comprendere compiutamente i rischi e di cogliere le opportunità derivanti dalla transizione verso economie più sostenibili. In questo modo, le banche firmatarie entrano a far parte della più grande comunità bancaria globale focalizzata sulla finanza sostenibile, condividendo le migliori pratiche a beneficio del settore. Annesso al Bilancio di Sostenibilità, è stato pubblicato il primo Report PRB, a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti.
|
Principles for Responsible Investment (PRI)
Principles for Responsible Investment (PRI)
![]() |
Arca Fondi SGR, società del Gruppo BPER, ha aderito nel 2019 ai Principles for Responsible Investment, iniziativa delle Nazioni Unite nata per comprendere le implicazioni di investimento dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), sostenendo una rete internazionale di investitori firmatari. Si tratta di sei principi che prevedono di integrare le tematiche ESG nell'analisi e nei processi decisionali, oltre che nelle politiche di investimento, impegnarsi nella comunicazione appropriata delle istanze ESG delle società che ricevono investimenti, collaborare per migliorare l’efficacia nell'applicazione dei principi e comunicare le attività e i progressi compiuti.
Per ulteriori approfondimenti, si rimanda al sito Principles for Responsible Investment-> |
Net-Zero Banking Alliance (NZBA)
Net-Zero Banking Alliance (NZBA)
![]() |
Il 9 marzo 2022 BPER Banca ha aderito alla Net-Zero Banking Alliance, l’alleanza di settore promossa dalle Nazioni Unite, che mobilita le banche di tutto il mondo nell’impegno di allineare il proprio portafoglio crediti e investimenti all’obiettivo di emissioni zero entro il 2050, rafforzando così gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi sul clima. Gli istituti che hanno preso parte all’Alleanza, si assumono l’impegno di fissare gli obiettivi provvisori da raggiungere entro e non oltre il 2030 per i settori prioritari, di dare priorità ai settori che hanno un impatto maggiore sul clima, di pubblicare annualmente il livello e l’intensità delle emissioni, di tenere conto delle migliori conoscenze scientifiche disponibili, di fissare i primi obiettivi entro 18 mesi dall’adesione e fornire successivi aggiornamenti su base annuale, di divulgare i progressi compiuti rispetto a una strategia di transizione rivista dal Consiglio di Amministrazione.
Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alla consultazione del sito UNepfi-> |
Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD)
Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD)
![]() |
Il Gruppo BPER, attraverso la capogruppo BPER Banca, ha aderito nel 2021 alla Task Force on Climate-Related Financial Disclosures al fine di effettuare un primo allineamento delle proprie strategie alle raccomandazioni in chiave di rischi e opportunità climatiche e migliorare la propria rendicontazione sulle tematiche climate-related. La TCFD è stata costituita nel 2015 dal Financial Stability Board (FSB) per affrontare e quantificare i rischi generati dal cambiamento climatico sulla stabilità del sistema finanziario mondiale. Nel 2017, la TCFD ha sviluppato 11 raccomandazioni volte a promuovere maggiore trasparenza sui rischi finanziari legati al cambiamento climatico e a guidare le imprese nella rendicontazione delle informazioni di cui hanno bisogno gli investitori e i mercati finanziari per valutare i rischi e le opportunità legati al clima.
|