BPER Focus 2025

bper banca oggi

Piano industriale 2022-2025

Il Piano prevede l'evoluzione verso un modello di business Multi-Specialista e Capital Light, in grado di valorizzare la scala nazionale del Gruppo, le Fabbriche Prodotto proprietarie e abilitato da una profonda trasformazione tecnologica-digitale con canali distributivi specializzati.

target finanziari 1

Target 2025

Clienti

Dividend
Payout

RoTe 2025

NPE ratio
2025

Elenco dati piano industriale

Dismissione perimetro non core:
e liberazione di capitale per oltre 500 M€ da destinare ai business strategici

Valorizzazione delle persone e rinnovamento delle competenze chiave:
>1.450 assunzioni +20% contenuti formativi

Evoluzione tecnologica e operativa:
>500 M€ investimenti IT Cost/ Income <58%

Rifocalizzazione verso business a valore:
>100 B€ di AuM >360 M€ di premi annui bancassurance

I 5 pilastri del Piano

Potenziamento del modello di Banca multi-specialista con scala nazionale

Potenziamento del modello di Banca multi-specialista con scala nazionale

Valorizzazione scala dimensionale acquisita e fabbriche prodotto proprietarie tramite l’evoluzione del modello di business in un’ottica multi specialista, focalizzandosi sulle seguenti attività core:

  • Wealth Management e Asset Management

  • Bancassurance

  • CIB

  • Credito al Consumo

Trasformazione del modello di ricavi in ottica “fee based”

Trasformazione del modello di ricavi in ottica “fee based”

Completamento rotazione verso modelli di business «capital light» per incrementare contribuzione delle commissioni su ricavi totali, attraverso:

  • Rafforzamento posizionamento su comparto bancassurance, con premi protezione previsti in crescita a oltre € 360 mln nel 2025 (vs ca. € 200 mln nel 2021)
  • Sviluppo e digitalizzazione offerta credito al consumo, con erogato prestiti personali in aumento a ca. € 1,35 mld (da ca. € 900 mln del 2021) e un margine di interesse atteso oltre € 260 mln nel 2025 (da ca. € 160 mln del 2021)
  • Rafforzamento business advisory e presidio grandi aziende, con stock impieghi Direzione CIB previsto in crescita oltre € 10 mld nel 2025 e ricavi dal segmento in crescita ca. € 105 mln nel 2025.

 

Partnership tra IT e Business per la trasformazione e la crescita

Partnership tra IT e Business per la trasformazione e la crescita

Il rinnovamento dell’infrastruttura tecnologica riveste un ruolo fondamentale per supportare la crescita dimensionale del Gruppo e la  trasformazione del modello di business. Previsto un ammontare di investimenti in IT per oltre € 500 mln, in significativo aumento rispetto al precedente piano (€ 210 mln). Previste 4 direttrici per la trasformazione dell’IT:

  • Architettura applicativa digitale e data centrica
  • Infrastruttura hybrid cloud
  • Governance IT centralizzata e agile
  • Macchina di integrazione industriale

Banca semplice e digitale

Banca semplice e digitale

Razionalizzazione della rete di sportelli accompagnata da una semplificazione dei processi da realizzarsi attraverso una maggiore digitalizzazione e adeguamento dei modelli di servizio alla clientela in ottica omnicanale. Gli interventi previsti in tale ambito sono:

  • Digitalizzazione dell’offerta: rafforzamento dell’offerta digitale sviluppata sulla base delle esigenze della clientela con l’obiettivo di incrementare progressivamente il numero di prodotti venduti attraverso canali digitali/ self, dall’attuale 5% a oltre il 40% al 2025.
  • Razionalizzazione footprint: ridimensionamento del 29% della rete filiali (previsti a regime ca. 1.500 sportelli), abilitata dalla progressiva digitalizzazione dell’offerta e dal parallelo sviluppo/rafforzamento di canali distributivi specializzati (centri imprese, centri private).
  • Semplificazione interna: focus sulla customer experience e l’incremento del tempo commerciale a disposizione delle filiali.

Persone al centro

Persone al centro

Omogeneizzazione della cultura aziendale e valorizzazione del capitale umano grazie a piani di formazione, nuovi percorsi di carriera e nuovi ambienti/ modelli di lavoro. Tra le principali azioni previste vi sono:

  • Riduzione e rinnovamento della forza lavoro
  • Sviluppo del capitale umano, attraverso
  • Nuovo modello di workplace

Le 3 leve trasversali

Le 3 leve trasversali

ESG infusion

Nuovo modello di Innovazione

De-risking e presidio del credito

Guarda il Video del Piano Industriale 2022-2025

BPER e-volution