Gioco d'azzardo
gioco azzardo paragrafo
Lotta al gioco d’azzardo patologico
In relazione all’operatività nel settore del gioco d’azzardo e delle scommesse, il Gruppo BPER a partire dal 2013, in un’ottica di Responsabilità Sociale d’Impresa nei confronti delle comunità servite, ha messo in atto iniziative per informare, prevenire, e avviare azioni di contrasto riguardo alla pratica del gioco d’azzardo patologico (GAP).
Il Gruppo ha assunto un atteggiamento di attenzione e di vigilanza attiva per evitare che il gioco di azzardo possa diventare uno strumento di riciclaggio di denaro sporco o di ricorso ad attività usuraie. Per questo motivo la Capogruppo ha dato istruzione alle filiali di adottare comportamenti più rigorosi di quelli richiesti dalla normativa e di valutare attentamente le anomalie riscontrate nell’operatività del singolo cliente, segnalando tempestivamente le operazioni sospette.
Sono state attivate campagne di informazione per i dipendenti e per i clienti del Gruppo.
Il GAP può colpire anche soggetti minorenni e per tale ragione la Banca ha promosso una campagna di educazione e prevenzione presso alcuni istituti scolastici.
A livello operativo BPER Banca ha deciso di inibire le proprie carte di credito alle operazioni di pagamento presso esercizi o siti internet che sono stati classificati nella categoria merceologica “gambling”: in sintesi con le carte di credito BPER non si può giocare d’azzardo.
Fanno eccezione le carte prepagate (utili in termini di “strumento di recupero” per i giocatori patologici) e le Carte Black, circa lo 0,1% del totale.
Particolare attenzione viene posta, invece, ai minorenni: le carte prepagate PAYUP TEEN, infatti, maggiormente sicure e idonee al target di riferimento, hanno blocchi di utilizzo per alcune categorie merceologiche che potrebbero essere considerate rischiose agli occhi dei genitori quali giochi e scommesse, vendite telefoniche e postali, vendite porta a porta, alcolici e tabacchi, farmaci, organizzazioni politiche.
BPER Banca ha, inoltre, realizzato il Vademecum “Giocatori d’azzardo patologici e servizi bancari”: un opuscolo informativo che descrive le possibili tutele attivate dalla Banca per contrastare e prevenire i rischi annessi al GAP. Il documento è stato realizzato con la collaborazione dell’associazione no profit “Papa Giovanni XIII di Reggio Emilia” ed è oggi utilizzabile dai Comuni.
Per richiedere il Vademecum “Giocatori d’azzardo patologici e servizi bancari” scrivi a rsi@bper.it e ricevi il file di stampa.