Aggregatore Risorse
Raccomandazione della Banca Centrale Europea relativa alla politica dei dividendi e determinazioni conseguenti – Pubblicazione Relazioni
Modena – 1 aprile 2020.
Il Consiglio di Amministrazione di BPER Banca, riunitosi in data odierna, ha preso atto della Raccomandazione espressa dalla Banca Centrale Europea in data 27 marzo 2020 relativa all’”astensione dal pagamento di dividendi ed alla non assunzione di alcun impegno irrevocabile per il pagamento degli stessi per gli esercizi 2019 e 2020”, originata dall’opportunità che le Banche mantengano un adeguato livello di patrimonializzazione per sostenere il credito a famiglie e imprese in un contesto caratterizzato dalle gravi ripercussioni che l’emergenza sanitaria da Covid-19 sta producendo.
Ciò premesso, il Consiglio di Amministrazione, in ottemperanza a tali raccomandazioni, ha deciso di non procedere alla distribuzione di un dividendo unitario in contanti pari a Euro 0,14 per ciascuna delle azioni rappresentative del Capitale sociale, per un ammontare massimo complessivo pari a Euro 72.887.912,72, e di proporre all’Assemblea convocata per il 22 aprile 2020 l’accantonamento a riserve dell’intero utile dell’esercizio 2019, pari ad Euro 385.435.201,37. Il Consiglio di Amministrazione si riserva di riconvocare nel prosieguo l’Assemblea dei Soci per l’esame di proposta di distribuzione di riserve, valutate le condizioni di mercato al momento esistenti e nel rispetto degli orientamenti espressi dall’Autorità di Vigilanza (in ogni caso non prima del 1° ottobre 2020).
L’assegnazione a riserve dell’utile dell’esercizio 2019, se approvata dall’Assemblea, avrà l’effetto di rafforzare la già solida posizione patrimoniale del Gruppo BPER Banca portando il Common Equity Tier 1 ratio pro-forma Fully Phased del 31 dicembre 2019 al 12,23% dal 12,01% (+22 bps) con un buffer patrimoniale complessivo rispetto al requisito SREP fissato dalla Banca Centrale Europea al 9% per il 2019 quantificabile in Euro 1,1 miliardi. Tale surplus di capitale sarebbe ancora più ampio rispetto al requisito regolamentare se calcolato tenendo conto delle novità introdotte dal regolatore a partire dal 12 marzo e ammonterebbe a Euro 2,3 miliardi.
Va sottolineato che a fronte di un evento senza precedenti come l’emergenza sanitaria, economica e sociale causata dalla diffusione del virus Covid-19, il Gruppo BPER ha subito messo in campo – con l’impegno costante di tutte le proprie risorse – numerose iniziative nei territori presidiati, volte a tutelare la salute di dipendenti e clienti, ad attuare misure di sostegno per famiglie, piccoli operatori economici e imprese e a garantire la continuità operativa dei processi aziendali, anche con l’introduzione di modalità di lavoro innovative.
In particolare, a livello di Gruppo sono stati messi a disposizione due plafond di finanziamenti, il primo destinato alle imprese per fare fronte alle esigenze di liquidità per un ammontare di Euro 1 miliardo e l'altro rivolto al sostegno di privati, liberi professionisti, artigiani e commercianti, con una prima tranche pari a Euro 100 milioni. Sono state inoltre estese alcune tipologie di coperture assicurative per i clienti più colpiti dall’emergenza. Sempre a livello di Gruppo sono state finora deliberate donazioni per oltre Euro 1 milione, destinate all’acquisto di strumentazioni per le Terapie Intensive delle strutture sanitarie e a interventi assistenziali. Il Gruppo bancario si impegnerà anche nei prossimi mesi a promuovere iniziative concrete per sostenere famiglie, comunità e imprese in tutti i territori in cui opera.
Si informa che sul sito internet della Banca www.bper.it – Sito Istituzionale > Governance > Assemblea dei Soci – è stata pubblicata in data odierna la documentazione relativa al punto 1) all’ordine del giorno della prossima Assemblea ordinaria dei Soci (Presentazione del progetto di bilancio dell’esercizio 2019 e delle relative relazioni; presentazione del bilancio consolidato dell’esercizio 2019 e delle relative relazioni; deliberazioni inerenti e conseguenti), nello specifico: progetto di bilancio individuale, bilancio consolidato, relazione sul governo societario e gli assetti proprietari ex art. 123 bis del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, dichiarazione consolidata di carattere non finanziario ex D.Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254 e relazione su proposta di destinazione dell’utile di esercizio.
titolo com stampa recenti
Aggregatore Risorse
Vuoi rimanere aggiornato?
- Dettaglio comunicato
- Comunicati stampa
- Media Relations
- Homepage
- istituzionale